L’intervento di restauro di una scala a doppia rampa in massello di noce nazionale rappresenta una sfida affascinante e complessa, soprattutto considerando le condizioni disperate in cui si trovava l’oggetto. La scala, gravemente compromessa, ha subito vari interventi di consolidamento nel corso degli anni, con l’inserimento di putrelle in ferro che, pur essendo state necessarie per garantire la stabilità, hanno compromesso l’estetica originale della struttura.
L’obiettivo principale del restauro è stato quello di ridurre al minimo la visibilità di questi interventi, restituendo alla scala il suo splendore originario. Per raggiungere questo scopo, sono state adottate diverse strategie:
Valutazione preliminare: È stata effettuata un’analisi approfondita della scala per identificare le aree danneggiate e gli interventi precedenti, in modo da pianificare un restauro mirato.
Consolidamento strutturale: Prima di procedere con il lavoro estetico, è stato necessario rinforzare la struttura della scala. Le putrelle in ferro, visibili e invasive, sono state integrate in modo più discreto, assicurando che la stabilità non fosse compromessa.
Rimozione delle imperfezioni: Le superfici danneggiate sono state levigate e trattate per eliminare segni di usura e riparazioni precedenti, cercando di mantenere il legno originale il più possibile.
Finitura e trattamento del legno: Per riacquistare l’aspetto originale, è stata applicata una finitura appropriata che esaltasse le venature e il colore del noce nazionale, utilizzando prodotti ecologici e compatibili con il legno.
Il risultato finale ha portato alla rinascita della scala, che ora non solo è strutturalmente solida, ma anche esteticamente piacevole, riportando alla luce la bellezza e la maestria artigianale del passato. La sfida è stata raccolta con successo, e la scala è tornata a splendere nella sua forma originale.